Archivi categoria: Curiosità

IL FUNZIONARIO A CAPO DI UNA COLONIA DELL ANTICA ROMA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = DECURIONE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL FUNZIONARIO A CAPO DI UNA COLONIA DELL ANTICA ROMA ha 9 lettere

DECURIONE (9 lettere)

Decurione: il funzionario romano a capo delle colonie

Definizione:
Nell’antica Roma, il decurione era un membro del senato municipale (ordo decurionum), una sorta di consiglio cittadino che amministrava le colonie e i municipi. Spesso aveva funzioni analoghe a quelle di un consigliere comunale, ma con ampi poteri gestionali, fiscali e giudiziari locali. Era una figura chiave nell’organizzazione politica delle province romane.


Esempi d’uso:

  • «Il decurione sovrintendeva alla riscossione delle tasse nella colonia romana.»
  • «Per diventare decurione era necessario possedere una certa ricchezza e godere di buona fama.»
  • «I decurioni deliberavano su opere pubbliche e affari interni della città.»

Domande frequenti (FAQ):

Chi poteva diventare decurione?
I cittadini liberi e benestanti della colonia, spesso appartenenti all’élite locale, con un censo minimo stabilito.

Quali erano i compiti di un decurione?
Amministrazione della città, gestione delle finanze locali, organizzazione delle feste pubbliche e incarichi giudiziari minori.

In che periodo storico erano attivi i decurioni?
Dalla Repubblica Romana fino alla tarda età imperiale. Con la crisi del III secolo, la carica divenne spesso un obbligo oneroso più che un privilegio.

LA ZONA UMBRA CON NORCIA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = VALNERINA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: LA ZONA UMBRA CON NORCIA ha 9 lettere

VALNERINA (9 lettere)

Valnerina: la valle umbra di Norcia tra natura e spiritualità

Definizione:
La Valnerina è una valle situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, attraversata dal fiume Nera. Prende il nome proprio da questo corso d’acqua e comprende località come Norcia, Cascia, Vallo di Nera e Preci. È celebre per la sua natura incontaminata, i borghi medievali e le forti tradizioni spirituali e gastronomiche.


Esempi d’uso:

  • «Durante le vacanze abbiamo visitato la Valnerina, un angolo di pace tra i monti Sibillini.»
  • «Norcia è il cuore della Valnerina, nota per i suoi salumi e per San Benedetto.»
  • «La Valnerina fu duramente colpita dal terremoto, ma i borghi stanno rinascendo.»

Domande frequenti (FAQ):

Dove si trova la Valnerina?
In Umbria, nella provincia di Perugia, estendendosi verso il confine con il Lazio e le Marche.

Cosa vedere in Valnerina?
Norcia, Cascia (con il Santuario di Santa Rita), l’Abbazia di San Eutizio, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il fiume Nera con le sue gole e cascate.

Per cosa è famosa la Valnerina?
Per la spiritualità (San Benedetto e Santa Rita), per i prodotti tipici (come la norcineria e il tartufo nero) e per le bellezze naturali.

IL VECCHIO ABITO CON LA GIACCA FINO AL GINOCCHIO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = REDINGOTE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL VECCHIO ABITO CON LA GIACCA FINO AL GINOCCHIO ha 9 lettere

REDINGOTE (9 lettere)

Redingote: il cappotto storico che unisce eleganza e tradizione

Definizione:
Il redingote è un tipo di abito maschile (poi anche femminile) nato nel XVIII secolo, caratterizzato da una giacca lunga fino al ginocchio, spesso con doppio petto e spacchi posteriori. Originariamente concepito come soprabito da equitazione, divenne in seguito simbolo di eleganza nell’Ottocento, soprattutto nelle vesti maschili da città o da cerimonia.


Esempi d’uso:

  • «Il nonno indossava sempre un redingote nero nelle occasioni importanti.»
  • «La redingote tornò in auge durante il Romanticismo, associata a poeti e intellettuali.»
  • «Nella rievocazione storica, tutti gli attori maschili portavano il redingote.»

Domande frequenti (FAQ):

Cosa significa la parola redingote?
Deriva dal termine inglese “riding coat”, cioè cappotto da equitazione, adattato in francese come redingote e poi entrato in uso anche in italiano.

Chi indossava il redingote?
Inizialmente era usato dagli uomini per cavalcare, ma dal XIX secolo venne adottato anche nella moda femminile, in versione più aderente e decorata.

Il redingote è ancora usato oggi?
In forma moderna, sì: alcuni cappotti lunghi da cerimonia o divise storiche militari si ispirano ancora alla forma del redingote.

Qual è la differenza tra redingote e frac?
Il redingote ha una giacca lunga chiusa davanti; il frac, invece, è corto davanti e con le code lunghe dietro, usato esclusivamente come abito da sera.


IL SISTEMA DI CURA CON RIMEDI CHE CAUSANO EFFETTI OPPOSTI A QUELLI DELLE MALATTIE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = ALLOPATIA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL SISTEMA DI CURA CON RIMEDI CHE CAUSANO EFFETTI OPPOSTI A QUELLI DELLE MALATTIE ha 9 lettere

ALLOPATIA (9 lettere)


Il sistema di cura con rimedi che causano effetti opposti a quelli delle malattie: Allopatia

L’allopatia è il principio su cui si basa la medicina tradizionale occidentale: consiste nel trattare i sintomi di una malattia somministrando farmaci che producono effetti contrari a quelli causati dalla patologia. Il termine venne coniato da Samuel Hahnemann, fondatore dell’omeopatia, per distinguere il suo metodo da quello convenzionale.


Esempi d’uso

  • “La medicina allopatica utilizza farmaci antinfiammatori per contrastare il dolore.”
  • “L’allopatia si contrappone all’omeopatia, che segue il principio del simile che cura il simile.”
  • “Molte terapie allopatiche si concentrano sull’eliminazione dei sintomi più che sulla causa profonda.”

Domande frequenti

In cosa si differenzia l’allopatia dall’omeopatia?
L’allopatia combatte una malattia con rimedi che ne producono l’effetto opposto, mentre l’omeopatia cura con sostanze che causano sintomi simili alla malattia.

È sinonimo di medicina tradizionale?
Sì, in contesti generali il termine allopatia viene usato per indicare la medicina convenzionale, basata su farmaci e trattamenti scientificamente validati.

È IL PIÙ ALTO DEGLI ORDINI CAVALLERESCHI CRUCIVERBA – SOLUZIONE = GRAN CROCE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: È IL PIÙ ALTO DEGLI ORDINI CAVALLERESCHI ha 9 lettere

GRAN CROCE (9 lettere)


È il più alto degli ordini cavallereschi: Gran Croce

La Gran Croce rappresenta il grado più elevato negli ordini cavallereschi e onorifici di molti Stati. Viene conferita per meriti eccezionali, sia in ambito civile che militare, e spesso è riservata a capi di Stato, alte cariche istituzionali o personalità di altissimo rilievo.


Esempi d’uso

  • “Il presidente ha ricevuto la Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.”
  • “Solo pochissime persone nel Paese hanno ottenuto l’onorificenza della Gran Croce.”
  • “Durante la cerimonia, venne decorato con la Gran Croce per i suoi straordinari servizi alla nazione.”

Domande frequenti

Chi può ricevere la Gran Croce?
In genere viene assegnata a personalità di grande importanza, sia nazionali che internazionali, per meriti straordinari.

Qual è la differenza tra Commendatore e Gran Croce?
La Gran Croce è un grado superiore rispetto a quello di Commendatore, ed è il vertice degli ordini cavallereschi.

UN TENERO ARROSTO AL SANGUE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = ROAST BEEF

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: UN TENERO ARROSTO AL SANGUE ha 9 lettere

ROAST BEEF (9 lettere)


Un tenero arrosto al sangue: Roast beef

Il roast beef è un classico piatto di origine anglosassone, preparato con carne bovina arrostita solitamente al forno e servita al sangue o appena rosata all’interno. È apprezzato per la sua morbidezza e per il gusto deciso della carne appena scottata.


Esempi d’uso

  • “Al pranzo della domenica abbiamo servito un delizioso roast beef con contorno di patate.”
  • “Preferisco il roast beef cotto poco, con una leggera crosticina esterna e cuore rosato.”
  • “Il roast beef è un secondo piatto perfetto anche da gustare freddo, tagliato a fettine sottili.”

Domande frequenti

Che tipo di carne si usa per il roast beef?
Generalmente si utilizza controfiletto o lombata di manzo di alta qualità.

Come si serve il roast beef?
Può essere servito caldo o freddo, accompagnato da salse, patate o verdure.

Qual è il grado di cottura ideale del roast beef?
Tradizionalmente viene servito al sangue o medio al massimo, per esaltarne tenerezza e sapore.

NON ACCETTARONO LA SCONFITTA DI NAPOLEONE A WATERLOO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = BONAPARTISTI

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: NON ACCETTARONO LA SCONFITTA DI NAPOLEONE A WATERLOO ha 12 lettere

BONAPARTISTI (12 lettere)


Non accettarono la sconfitta di Napoleone a Waterloo: Bonapartisti

I Bonapartisti furono i sostenitori di Napoleone Bonaparte e, dopo la sua caduta, di suoi eventuali eredi. Anche dopo la disfatta di Waterloo nel 1815, molti continuarono a credere nella legittimità e nel ritorno della dinastia imperiale.


Esempi d’uso

  • “Dopo la Restaurazione, i Bonapartisti cospirarono per riportare Napoleone o un suo discendente al potere.”
  • “I Bonapartisti vedevano in Napoleone un simbolo di modernità e grandezza francese.”
  • “Durante il Secondo Impero, i Bonapartisti tornarono protagonisti della vita politica.”

Domande frequenti

Chi erano i Bonapartisti?
Sostenitori di Napoleone Bonaparte e della sua dinastia, attivi anche dopo la sua sconfitta.

Cosa volevano i Bonapartisti dopo Waterloo?
Il ritorno di Napoleone al potere o, in seguito, l’ascesa politica di uno dei suoi discendenti.

Esistettero movimenti bonapartisti anche dopo l’Ottocento?
Sì, in forme ridotte e simboliche, specialmente durante la Terza Repubblica francese.

CAPOLAVORO DI CRIVELLI CONSERVATO A BRERA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = MADONNA DELLA CANDELETTA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: CAPOLAVORO DI CRIVELLI CONSERVATO A BRERA ha 22 lettere

MADONNA DELLA CANDELETTA (22 lettere)


Capolavoro di Crivelli conservato a Brera: Madonna della Candeletta

La Madonna della Candeletta è uno dei più celebri dipinti di Carlo Crivelli, realizzato attorno al 1488 e oggi custodito presso la Pinacoteca di Brera a Milano. L’opera è un raffinato esempio del tardo gotico veneziano, ricco di dettagli simbolici e decorativi.


Esempi d’uso

  • “Durante la visita a Brera sono rimasto incantato dalla Madonna della Candeletta di Crivelli.”
  • “Nella Madonna della Candeletta, ogni oggetto ha un significato simbolico ben preciso.”
  • “Crivelli scolpisce con il pennello: lo si vede nella sua Madonna della Candeletta.”

Domande frequenti

Chi era Carlo Crivelli?
Un pittore del Quattrocento italiano, noto per il suo stile dettagliato e l’uso di elementi decorativi in rilievo.

Cosa rappresenta la Madonna della Candeletta?
La Vergine col Bambino in trono, circondata da elementi simbolici, come la candeletta, che dà il titolo al dipinto.

Dove si trova il dipinto oggi?
Alla Pinacoteca di Brera a Milano, una delle più importanti collezioni d’arte italiane.

RAGNO DAI COLORI SGARGIANTI CRUCIVERBA – SOLUZIONE = TARANTOLA BLU COBALTO

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: RAGNO DAI COLORI SGARGIANTI ha 19 lettere

TARANTOLA BLU COBALTO (19 lettere)


Ragno dai colori sgargianti: Tarantola blu cobalto

La Tarantola blu cobalto (Haplopelma lividum) è un ragno originario della Thailandia, noto per la sua colorazione vivace e iridescente. Nonostante il nome, trascorre la maggior parte del tempo nascosta in tane sotterranee, ed è più apprezzata dagli appassionati di aracnidi che non avvistata in natura.


Esempi d’uso

  • “Nel suo terrario ospita una splendida tarantola blu cobalto.”
  • “I riflessi metallici della Haplopelma lividum la rendono una delle specie più affascinanti.”
  • “Nonostante i colori sgargianti, la tarantola blu cobalto è molto schiva.”

Domande frequenti

La tarantola blu cobalto è velenosa?
Sì, come tutte le tarantole possiede veleno, ma non è letale per l’uomo. Il morso può causare dolore e irritazione.

Si può allevare in casa?
Sì, è una specie diffusa tra gli appassionati di terraristica, ma è adatta solo a chi ha esperienza per via del suo carattere aggressivo e della gestione specifica.

Perché è blu?
Il colore blu non è dato da pigmenti ma dalla struttura microscopica dei peli che rifrange la luce.

UN CAPOLAVORO DI JOHANN STRAUSS FIGLIO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = KAISER WALZER

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: UN CAPOLAVORO DI JOHANN STRAUSS FIGLIO ha 12 lettere

KAISER WALZER (12 lettere)


Un capolavoro di Johann Strauss figlio: Kaiser-Walzer

Kaiser-Walzer (Valzer dell’Imperatore) è una delle composizioni più celebri di Johann Strauss figlio, scritta nel 1889 in onore dell’amicizia tra l’Impero austro-ungarico e l’Impero tedesco. Il brano è noto per la sua eleganza, la struttura orchestrale raffinata e l’andamento solenne, tipico dei grandi valzer viennesi.


Esempi d’uso

  • “Il Kaiser-Walzer di Strauss chiuse il concerto con grande entusiasmo del pubblico.”
  • “Durante il ballo, le note del Kaiser-Walzer riempivano la sala in un’atmosfera d’altri tempi.”
  • “Strauss compose il Kaiser-Walzer per celebrare un momento diplomatico importante tra imperatori.”

Domande frequenti

Chi era Johann Strauss figlio?
Compositore austriaco vissuto nel XIX secolo, noto soprattutto per i suoi valzer, tra cui Il bel Danubio blu e il Kaiser-Walzer.

Perché si chiama Kaiser-Walzer?
Il titolo significa “Valzer dell’Imperatore” e fu scelto per onorare l’incontro tra l’imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe e il kaiser tedesco Guglielmo II.

Il Kaiser-Walzer è ancora eseguito oggi?
Sì, è spesso incluso nei programmi di concerti di musica classica e nel Concerto di Capodanno di Vienna.

RIVESTIMENTO PROTETTIVO REALIZZATO CON SPECIALI PELLICOLE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = PLASTIFICAZIONE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: RIVESTIMENTO PROTETTIVO REALIZZATO CON SPECIALI PELLICOLE ha 15 lettere

PLASTIFICAZIONE (15 lettere)


Rivestimento protettivo realizzato con speciali pellicole: plastificazione

Plastificazione: processo di rivestimento che consiste nell’applicare una pellicola plastica su materiali cartacei per proteggerli da umidità, usura e agenti esterni.


Esempi d’uso

  • “Abbiamo deciso di plastificare il menù per renderlo più resistente.”
  • “Con la plastificazione il documento ha acquisito una finitura lucida e duratura.”
  • “Le tessere vengono plastificate per proteggerle nel tempo.”

Domande frequenti

A cosa serve la plastificazione?
A proteggere documenti e materiali stampati da usura, acqua e strappi.

Quali tipi di plastificazione esistono?
Plastificazione a caldo e plastificazione a freddo.

La plastificazione è permanente?
Sì, nella maggior parte dei casi non è reversibile.

Si può plastificare una foto?
Sì, ma è preferibile usare la plastificazione a freddo per evitare danni.

IL FILOSOFO GRECO MAESTRO DI ALESSANDRO MAGNO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = ARISTOTELE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL FILOSOFO GRECO MAESTRO DI ALESSANDRO MAGNO ha 10 lettere

ARISTOTELE (10 lettere)

Aristotele: il filosofo che plasmò la filosofia occidentale

Aristotele è uno dei pensatori più influenti della storia della filosofia. Nato nel 384 a.C. a Stagira, in Grecia, fu allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno. La sua vasta produzione filosofica ha spaziato dalla metafisica alla logica, dalla politica all’etica, influenzando non solo la filosofia occidentale ma anche la scienza e le altre discipline.

Aristotele ha introdotto concetti fondamentali, come il metodo scientifico e la logica formale, che sono alla base di molte discipline moderne. La sua etica si concentra sulla ricerca della felicità attraverso l’equilibrio e la virtù, mentre nella politica promuove la visione di una “polis” che funziona per il bene comune.


Domande frequenti

  • Chi era Aristotele?
    Aristotele fu un filosofo greco, uno dei più importanti della storia, noto per la sua vasta opera che abbraccia molte aree del pensiero, dalla filosofia alla scienza.
  • Che relazione aveva Aristotele con Alessandro Magno?
    Aristotele fu il tutore di Alessandro Magno quando il futuro conquistatore era ancora un giovane principe, influenzando profondamente la sua visione del mondo.
  • Quali sono le principali opere di Aristotele?
    Tra le principali opere di Aristotele vi sono “La Metafisica”, “Etica Nicomachea”, “Politica”, “De Anima” e “Organon”.
  • Come Aristotele ha influenzato la filosofia?
    Aristotele ha sviluppato il concetto di logica formale, il pensiero sistematico e una visione scientifica che ha posto le basi per molte discipline, dalla biologia alla fisica.

Esempi d’uso

  • “Nel suo pensiero, Aristotele pone l’accento sulla ragione e sulla logica come strumenti per comprendere il mondo.”
  • “La politica di Aristotele suggerisce che una società giusta deve puntare al bene comune piuttosto che agli interessi individuali.”
  • “Secondo Aristotele, la virtù è un punto d’incontro tra l’eccesso e il difetto, creando così un equilibrio che porta alla felicità.”

UNA METAFORA, COME COLORE CALDO, NELLA QUALE SI UNISCONO SENSAZIONI DIVERSE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = SINESTESIA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: UNA METAFORA, COME COLORE CALDO, NELLA QUALE SI UNISCONO SENSAZIONI DIVERSE ha 10 lettere

SINESTESIA (10 lettere)

Sinestesia: quando i sensi si mescolano nelle parole

La sinestesia è una figura retorica affascinante, che mescola sensazioni appartenenti a diversi sensi. Nella sinestesia, i confini tra suoni, colori, odori e altre percezioni si confondono, creando una fusione che arricchisce il significato. Ad esempio, quando si parla di un “colore caldo”, come il rosso, la mente può associare non solo la vista, ma anche il calore o l’emozione che quel colore evoca, creando un’immagine complessa e profonda.


Domande frequenti

  • Cos’è la sinestesia?
    La sinestesia è la combinazione di percezioni sensoriali diverse, come associare un suono a un colore o un sapore a una forma. È usata spesso in letteratura per esprimere concetti complessi.
  • Come si usa la sinestesia in letteratura?
    Nella scrittura, la sinestesia permette di descrivere esperienze in modo più ricco e suggestivo. Per esempio, un “gusto dolce e brillante” combina sensazioni di sapore e luce in un’unica percezione.
  • Esempi di sinestesia?
    • “Il rumore del silenzio” associa il suono del “rumore” a qualcosa che, di per sé, non ha suono.
    • “Il colore della voce” unisce la vista e l’udito, creando una descrizione più vivida di un’emozione.

Esempi d’uso

  • “La sinestesia arricchisce la poesia, permettendo di esprimere emozioni attraverso una fusione di sensazioni.”
  • “Con un’abile sinestesia, l’autore fa emergere il sapore del tramonto attraverso le sue parole.”
  • “L’uso della sinestesia in quel passo letterario rende le sensazioni ancora più potenti.”

DAL 1968 FU SURCLASSATO DALLO STILE FOSBURY CRUCIVERBA – SOLUZIONE = SALTO VENTRALE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: DAL 1968 FU SURCLASSATO DALLO STILE FOSBURY ha 13 lettere

SALTO VENTRALE (13 lettere)

Salto Ventrale: la tecnica che ha segnato il passato dell’atletica

Il salto ventrale è una tecnica di salto in alto che, fino al 1968, era la modalità predominante per superare l’asticella. In questo stile, l’atleta si lanciava in avanti, eseguendo una rotazione del corpo in modo da superare l’asticella con la pancia rivolta verso il basso. Tuttavia, questo stile venne surclassato dallo stile Fosbury durante i giochi olimpici del 1968.


Domande frequenti

  • Cos’è il salto ventrale?
    Il salto ventrale è una tecnica di salto in alto in cui l’atleta supera l’asticella con il corpo rivolto in avanti, cercando di mantenere una posizione orizzontale.
  • Perché il salto ventrale è stato surclassato dallo stile Fosbury?
    Lo stile Fosbury, che prevede il salto con la schiena rivolta all’asticella, è risultato più efficiente e permetteva di superare quote più alte, diventando la tecnica dominante dopo il 1968.
  • Qual è la differenza tra il salto ventrale e lo stile Fosbury?
    La differenza principale sta nella posizione del corpo: nel salto ventrale l’atleta supera l’asticella con il ventre rivolto verso il basso, mentre nel Fosbury l’atleta la supera in arcata con la schiena rivolta verso l’asticella.

Esempi d’uso

  • “Nel salto ventrale, l’atleta si lanciava in avanti, ma dal 1968 il salto Fosbury ha preso il sopravvento.”
  • “Il salto ventrale, purtroppo, non permette di superare quote alte come lo stile Fosbury.”
  • “Durante le prime competizioni, il salto ventrale era la tecnica più utilizzata, ma il Fosbury ne cambiò le regole.”

MISURA LA PRESSIONE OCULARE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = TONOMETRIA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: MISURA LA PRESSIONE OCULARE ha 10 lettere

TONOMETRIA (10 lettere)

Tonometria: la misurazione della pressione oculare

La tonometria è un esame diagnostico fondamentale in oftalmologia per misurare la pressione all’interno dell’occhio, conosciuta anche come pressione oculare. Questo test è essenziale per identificare condizioni come il glaucoma, una malattia che danneggia il nervo ottico e può portare alla cecità se non trattata. La tonometria aiuta anche a monitorare il decorso di patologie oculari e a valutare l’efficacia dei trattamenti per il controllo della pressione intraoculare.


Domande frequenti

  • Che cos’è la tonometria?
    La tonometria è una tecnica che misura la pressione all’interno dell’occhio per diagnosticare e monitorare il glaucoma e altre patologie oculari.
  • Come si esegue la tonometria?
    La tonometria può essere eseguita in vari modi, ma il più comune è il metodo a soffio d’aria, in cui un piccolo getto di aria viene diretto verso l’occhio per misurare la sua resistenza. Altri metodi utilizzano sonde a contatto per ottenere letture più precise.
  • Perché è importante misurare la pressione oculare?
    La misurazione della pressione oculare è cruciale per diagnosticare il glaucoma precocemente, una malattia che può danneggiare irreversibilmente la vista se non trattata.

Esempi d’uso

  • “Durante la visita oculistica, il medico ha effettuato una tonometria per verificare la pressione oculare.”
  • “La tonometria è un test semplice ma fondamentale per il controllo del glaucoma.”
  • “Se la tonometria rileva valori elevati, è necessario seguire un piano di monitoraggio più approfondito.”

ATTREZZO PER SCANALARE A VITE UN TUBO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = GIRAFILIERE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: ATTREZZO PER SCANALARE A VITE UN TUBO ha 11 lettere

GIRAFILIERE (11 lettere)

Girafiliere: l’attrezzo per scanalare un tubo a vite

Il girafiliere è un attrezzo utilizzato in meccanica e idraulica per realizzare scanalature a vite su tubi. Questo strumento è fondamentale per le operazioni di filettatura, che permettono di avvitare e sigillare con precisione i raccordi. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi tipi di tubi e dimensioni, il girafiliere è un attrezzo indispensabile nelle officine e nei cantieri.


Domande frequenti

  • Che cos’è un girafiliere?
    Un girafiliere è uno strumento usato per creare filettature o scanalature a vite su un tubo. Questo processo è cruciale per l’assemblaggio di sistemi idraulici e meccanici.
  • Quando si utilizza il girafiliere?
    Il girafiliere è utilizzato principalmente quando si devono montare raccordi filettati su tubi metallici o in plastica per garantire una connessione sicura e sigillata.
  • Come si usa un girafiliere?
    Il girafiliere viene ruotato manualmente o meccanicamente attorno al tubo per praticare una scanalatura a vite con un’alta precisione, permettendo di avvitare raccordi o accessori.

Esempi d’uso

  • “Il meccanico ha usato il girafiliere per filettare il tubo e prepararlo per il raccordo.”
  • “Per un lavoro di precisione, il girafiliere è l’attrezzo ideale per creare filettature perfette su tubi metallici.”
  • “L’idraulico ha utilizzato il girafiliere per completare la connessione tra i tubi in modo sicuro.”

MONET LA RITRASSE IN VARI MOMENTI DEL GIORNO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = CATTEDRALE DI ROUEN

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: MONET LA RITRASSE IN VARI MOMENTI DEL GIORNO ha 17 lettere

CATTEDRALE DI ROUEN (17 lettere)

La Cattedrale di Rouen: il capolavoro di Monet ritratto in diverse ore del giorno

La Cattedrale di Rouen, situata nella città francese di Rouen, è uno dei soggetti più celebri delle opere di Claude Monet. L’artista, esponente del movimento impressionista, la dipinse in numerosi momenti della giornata, studiando le variazioni di luce e colore che cambiavano a seconda dell’orario. Le “Cattedrali di Rouen” di Monet sono considerate tra i suoi lavori più significativi, dimostrando come la luce può trasformare l’aspetto di un luogo iconico.


Domande frequenti

  • Perché Monet ha scelto la Cattedrale di Rouen come soggetto?
    Monet era affascinato dalle variazioni di luce che ogni ora del giorno conferiva alla facciata della cattedrale. Voleva catturare questi cambiamenti, che riflettevano la sua visione artistica unica.
  • Quante volte Monet ha dipinto la Cattedrale di Rouen?
    Monet ha realizzato circa 30 dipinti sulla Cattedrale di Rouen, ognuno rappresentante una diversa ora del giorno, con luci e colori in continua evoluzione.
  • Quali sono i colori predominanti nelle opere di Monet sulla Cattedrale di Rouen?
    Monet utilizza toni di grigio, blu, viola, arancio e oro per rappresentare le diverse sfumature di luce che si riflettono sulla facciata della cattedrale in differenti momenti.

Esempi d’uso

  • “La Cattedrale di Rouen è uno dei soggetti preferiti da Monet per sperimentare con la luce e i colori.”
  • “Nel ciclo delle Cattedrali di Rouen, Monet ritrasse l’edificio in vari momenti della giornata, cambiando completamente la percezione del soggetto.”
  • “Le opere di Monet sulla Cattedrale di Rouen mostrano il suo approccio innovativo all’arte e alla luce naturale.”

L INDULGENZA PLENARIA OTTENIBILE IL 1° E IL 2 DI AGOSTO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = PERDONO DI ASSISI

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: L INDULGENZA PLENARIA OTTENIBILE IL 1° E IL 2 DI AGOSTO ha 15 lettere

PERDONO DI ASSISI (15 lettere)

Perdono di Assisi: cos’è e quando si ottiene l’indulgenza plenaria

Il Perdono di Assisi è un’indulgenza plenaria concessa dalla Chiesa cattolica, ottenibile ogni anno il 1° e il 2 agosto, visitando una chiesa francescana o parrocchiale. Fu voluto da San Francesco d’Assisi nel 1216, che ottenne il privilegio direttamente da Papa Onorio III.


Domande frequenti

  • Cos’è il Perdono di Assisi?
    Un’indulgenza plenaria che cancella tutte le pene temporali dovute ai peccati già confessati e assolti.
  • Quando si può ottenere il Perdono di Assisi?
    Ogni anno, dal mezzogiorno del 1° agosto fino alla mezzanotte del 2 agosto.
  • Cosa bisogna fare per ottenere l’indulgenza?
    Visitare una chiesa francescana o parrocchiale, recitare il Credo e il Padre Nostro, confessarsi, partecipare alla Messa e pregare secondo le intenzioni del Papa.

Esempi d’uso

  • “Ogni anno vado a messa il 2 agosto per ricevere il Perdono di Assisi.”
  • “Il Perdono di Assisi è uno dei momenti più sentiti dai fedeli francescani.”
  • “Per ottenere il Perdono di Assisi bisogna confessarsi e partecipare alla Messa.”

LOCALITÀ DEL BRESCIANO RINOMATA PER LE ACQUE MINERALI CRUCIVERBA – SOLUZIONE = BOARIO TERME

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: LOCALITÀ DEL BRESCIANO RINOMATA PER LE ACQUE MINERALI ha 11 lettere

BOARIO TERME (11 lettere)

Boario Terme: località celebre per le sue acque minerali nel Bresciano

Boario Terme è una frazione del comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia, nota per le sue sorgenti di acque minerali utilizzate a scopo curativo fin dall’Ottocento. Situata nella Val Camonica, è una delle località termali più famose della Lombardia.


Domande frequenti

  • Dove si trova Boario Terme?
    In Lombardia, nella provincia di Brescia, all’interno del comune di Darfo Boario Terme.
  • Per cosa è famosa Boario Terme?
    Per i suoi stabilimenti termali e le acque minerali dalle proprietà terapeutiche.

Esempi d’uso

  • “Durante l’estate abbiamo trascorso una settimana a Boario Terme per rilassarci alle terme.”
  • “Le cure idropiniche di Boario Terme sono consigliate da molti medici.”
  • “Boario Terme è una meta ideale per chi cerca benessere e natura.”

UN PERIODO DI DECADENZA NELLA STORIA DI ROMA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = BASSO IMPERO

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: UN PERIODO DI DECADENZA NELLA STORIA DI ROMA ha 11 lettere

BASSO IMPERO (11 lettere)


Cos’è il Basso Impero e perché segnò la fine dell’Impero Romano d’Occidente

Il Basso Impero è l’ultima fase dell’Impero romano, che va dalla fine del III secolo fino alla caduta dell’Impero d’Occidente nel 476 d.C. Questo periodo fu segnato da crisi politiche, invasioni barbariche, riforme amministrative e trasformazioni profonde che portarono al collasso della potenza romana in Occidente.


Domande frequenti

  • Qual è il periodo del Basso Impero romano?
    Va circa dal 284 d.C. (con l’ascesa di Diocleziano) al 476 d.C., anno della deposizione dell’ultimo imperatore d’Occidente.
  • Perché il Basso Impero viene considerato un’epoca di crisi?
    A causa di guerre civili, instabilità politica, pressione dei popoli germanici e gravi difficoltà economiche.
  • Che ruolo ebbe la religione nel Basso Impero?
    Fu determinante: il Cristianesimo divenne religione ufficiale e modificò profondamente la cultura e le istituzioni.

Esempi d’uso

  • “Il Basso Impero segnò il lento declino dell’autorità imperiale in Occidente.”
  • “L’arrivo dei Visigoti a Roma fu un duro colpo per il Basso Impero.”
  • “Dopo il Basso Impero romano, in Oriente sorse l’Impero Bizantino.”