La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL FUNZIONARIO A CAPO DI UNA COLONIA DELL ANTICA ROMA ha 9 lettere
DECURIONE (9 lettere)
Decurione: il funzionario romano a capo delle colonie
Definizione:
Nell’antica Roma, il decurione era un membro del senato municipale (ordo decurionum), una sorta di consiglio cittadino che amministrava le colonie e i municipi. Spesso aveva funzioni analoghe a quelle di un consigliere comunale, ma con ampi poteri gestionali, fiscali e giudiziari locali. Era una figura chiave nell’organizzazione politica delle province romane.
Esempi d’uso:
- «Il decurione sovrintendeva alla riscossione delle tasse nella colonia romana.»
- «Per diventare decurione era necessario possedere una certa ricchezza e godere di buona fama.»
- «I decurioni deliberavano su opere pubbliche e affari interni della città.»
Domande frequenti (FAQ):
Chi poteva diventare decurione?
I cittadini liberi e benestanti della colonia, spesso appartenenti all’élite locale, con un censo minimo stabilito.
Quali erano i compiti di un decurione?
Amministrazione della città, gestione delle finanze locali, organizzazione delle feste pubbliche e incarichi giudiziari minori.
In che periodo storico erano attivi i decurioni?
Dalla Repubblica Romana fino alla tarda età imperiale. Con la crisi del III secolo, la carica divenne spesso un obbligo oneroso più che un privilegio.