Archivi autore: cruciverbare

Informazioni su cruciverbare

Appassionato di enigmistica e giochi di parole, Cruciverbare cura con precisione la raccolta di soluzioni per cruciverba, offrendo risposte rapide e affidabili per gli amanti degli schemi. Con una vasta conoscenza del linguaggio e delle curiosità lessicali, rende ogni ricerca più semplice e stimolante. Profilo Gravatar

IL FUNZIONARIO A CAPO DI UNA COLONIA DELL ANTICA ROMA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = DECURIONE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL FUNZIONARIO A CAPO DI UNA COLONIA DELL ANTICA ROMA ha 9 lettere

DECURIONE (9 lettere)

Decurione: il funzionario romano a capo delle colonie

Definizione:
Nell’antica Roma, il decurione era un membro del senato municipale (ordo decurionum), una sorta di consiglio cittadino che amministrava le colonie e i municipi. Spesso aveva funzioni analoghe a quelle di un consigliere comunale, ma con ampi poteri gestionali, fiscali e giudiziari locali. Era una figura chiave nell’organizzazione politica delle province romane.


Esempi d’uso:

  • «Il decurione sovrintendeva alla riscossione delle tasse nella colonia romana.»
  • «Per diventare decurione era necessario possedere una certa ricchezza e godere di buona fama.»
  • «I decurioni deliberavano su opere pubbliche e affari interni della città.»

Domande frequenti (FAQ):

Chi poteva diventare decurione?
I cittadini liberi e benestanti della colonia, spesso appartenenti all’élite locale, con un censo minimo stabilito.

Quali erano i compiti di un decurione?
Amministrazione della città, gestione delle finanze locali, organizzazione delle feste pubbliche e incarichi giudiziari minori.

In che periodo storico erano attivi i decurioni?
Dalla Repubblica Romana fino alla tarda età imperiale. Con la crisi del III secolo, la carica divenne spesso un obbligo oneroso più che un privilegio.

LA ZONA UMBRA CON NORCIA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = VALNERINA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: LA ZONA UMBRA CON NORCIA ha 9 lettere

VALNERINA (9 lettere)

Valnerina: la valle umbra di Norcia tra natura e spiritualità

Definizione:
La Valnerina è una valle situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, attraversata dal fiume Nera. Prende il nome proprio da questo corso d’acqua e comprende località come Norcia, Cascia, Vallo di Nera e Preci. È celebre per la sua natura incontaminata, i borghi medievali e le forti tradizioni spirituali e gastronomiche.


Esempi d’uso:

  • «Durante le vacanze abbiamo visitato la Valnerina, un angolo di pace tra i monti Sibillini.»
  • «Norcia è il cuore della Valnerina, nota per i suoi salumi e per San Benedetto.»
  • «La Valnerina fu duramente colpita dal terremoto, ma i borghi stanno rinascendo.»

Domande frequenti (FAQ):

Dove si trova la Valnerina?
In Umbria, nella provincia di Perugia, estendendosi verso il confine con il Lazio e le Marche.

Cosa vedere in Valnerina?
Norcia, Cascia (con il Santuario di Santa Rita), l’Abbazia di San Eutizio, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il fiume Nera con le sue gole e cascate.

Per cosa è famosa la Valnerina?
Per la spiritualità (San Benedetto e Santa Rita), per i prodotti tipici (come la norcineria e il tartufo nero) e per le bellezze naturali.

IL VECCHIO ABITO CON LA GIACCA FINO AL GINOCCHIO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = REDINGOTE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL VECCHIO ABITO CON LA GIACCA FINO AL GINOCCHIO ha 9 lettere

REDINGOTE (9 lettere)

Redingote: il cappotto storico che unisce eleganza e tradizione

Definizione:
Il redingote è un tipo di abito maschile (poi anche femminile) nato nel XVIII secolo, caratterizzato da una giacca lunga fino al ginocchio, spesso con doppio petto e spacchi posteriori. Originariamente concepito come soprabito da equitazione, divenne in seguito simbolo di eleganza nell’Ottocento, soprattutto nelle vesti maschili da città o da cerimonia.


Esempi d’uso:

  • «Il nonno indossava sempre un redingote nero nelle occasioni importanti.»
  • «La redingote tornò in auge durante il Romanticismo, associata a poeti e intellettuali.»
  • «Nella rievocazione storica, tutti gli attori maschili portavano il redingote.»

Domande frequenti (FAQ):

Cosa significa la parola redingote?
Deriva dal termine inglese “riding coat”, cioè cappotto da equitazione, adattato in francese come redingote e poi entrato in uso anche in italiano.

Chi indossava il redingote?
Inizialmente era usato dagli uomini per cavalcare, ma dal XIX secolo venne adottato anche nella moda femminile, in versione più aderente e decorata.

Il redingote è ancora usato oggi?
In forma moderna, sì: alcuni cappotti lunghi da cerimonia o divise storiche militari si ispirano ancora alla forma del redingote.

Qual è la differenza tra redingote e frac?
Il redingote ha una giacca lunga chiusa davanti; il frac, invece, è corto davanti e con le code lunghe dietro, usato esclusivamente come abito da sera.


IL SISTEMA DI CURA CON RIMEDI CHE CAUSANO EFFETTI OPPOSTI A QUELLI DELLE MALATTIE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = ALLOPATIA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: IL SISTEMA DI CURA CON RIMEDI CHE CAUSANO EFFETTI OPPOSTI A QUELLI DELLE MALATTIE ha 9 lettere

ALLOPATIA (9 lettere)


Il sistema di cura con rimedi che causano effetti opposti a quelli delle malattie: Allopatia

L’allopatia è il principio su cui si basa la medicina tradizionale occidentale: consiste nel trattare i sintomi di una malattia somministrando farmaci che producono effetti contrari a quelli causati dalla patologia. Il termine venne coniato da Samuel Hahnemann, fondatore dell’omeopatia, per distinguere il suo metodo da quello convenzionale.


Esempi d’uso

  • “La medicina allopatica utilizza farmaci antinfiammatori per contrastare il dolore.”
  • “L’allopatia si contrappone all’omeopatia, che segue il principio del simile che cura il simile.”
  • “Molte terapie allopatiche si concentrano sull’eliminazione dei sintomi più che sulla causa profonda.”

Domande frequenti

In cosa si differenzia l’allopatia dall’omeopatia?
L’allopatia combatte una malattia con rimedi che ne producono l’effetto opposto, mentre l’omeopatia cura con sostanze che causano sintomi simili alla malattia.

È sinonimo di medicina tradizionale?
Sì, in contesti generali il termine allopatia viene usato per indicare la medicina convenzionale, basata su farmaci e trattamenti scientificamente validati.

È IL PIÙ ALTO DEGLI ORDINI CAVALLERESCHI CRUCIVERBA – SOLUZIONE = GRAN CROCE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: È IL PIÙ ALTO DEGLI ORDINI CAVALLERESCHI ha 9 lettere

GRAN CROCE (9 lettere)


È il più alto degli ordini cavallereschi: Gran Croce

La Gran Croce rappresenta il grado più elevato negli ordini cavallereschi e onorifici di molti Stati. Viene conferita per meriti eccezionali, sia in ambito civile che militare, e spesso è riservata a capi di Stato, alte cariche istituzionali o personalità di altissimo rilievo.


Esempi d’uso

  • “Il presidente ha ricevuto la Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.”
  • “Solo pochissime persone nel Paese hanno ottenuto l’onorificenza della Gran Croce.”
  • “Durante la cerimonia, venne decorato con la Gran Croce per i suoi straordinari servizi alla nazione.”

Domande frequenti

Chi può ricevere la Gran Croce?
In genere viene assegnata a personalità di grande importanza, sia nazionali che internazionali, per meriti straordinari.

Qual è la differenza tra Commendatore e Gran Croce?
La Gran Croce è un grado superiore rispetto a quello di Commendatore, ed è il vertice degli ordini cavallereschi.

UN TENERO ARROSTO AL SANGUE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = ROAST BEEF

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: UN TENERO ARROSTO AL SANGUE ha 9 lettere

ROAST BEEF (9 lettere)


Un tenero arrosto al sangue: Roast beef

Il roast beef è un classico piatto di origine anglosassone, preparato con carne bovina arrostita solitamente al forno e servita al sangue o appena rosata all’interno. È apprezzato per la sua morbidezza e per il gusto deciso della carne appena scottata.


Esempi d’uso

  • “Al pranzo della domenica abbiamo servito un delizioso roast beef con contorno di patate.”
  • “Preferisco il roast beef cotto poco, con una leggera crosticina esterna e cuore rosato.”
  • “Il roast beef è un secondo piatto perfetto anche da gustare freddo, tagliato a fettine sottili.”

Domande frequenti

Che tipo di carne si usa per il roast beef?
Generalmente si utilizza controfiletto o lombata di manzo di alta qualità.

Come si serve il roast beef?
Può essere servito caldo o freddo, accompagnato da salse, patate o verdure.

Qual è il grado di cottura ideale del roast beef?
Tradizionalmente viene servito al sangue o medio al massimo, per esaltarne tenerezza e sapore.

NON ACCETTARONO LA SCONFITTA DI NAPOLEONE A WATERLOO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = BONAPARTISTI

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: NON ACCETTARONO LA SCONFITTA DI NAPOLEONE A WATERLOO ha 12 lettere

BONAPARTISTI (12 lettere)


Non accettarono la sconfitta di Napoleone a Waterloo: Bonapartisti

I Bonapartisti furono i sostenitori di Napoleone Bonaparte e, dopo la sua caduta, di suoi eventuali eredi. Anche dopo la disfatta di Waterloo nel 1815, molti continuarono a credere nella legittimità e nel ritorno della dinastia imperiale.


Esempi d’uso

  • “Dopo la Restaurazione, i Bonapartisti cospirarono per riportare Napoleone o un suo discendente al potere.”
  • “I Bonapartisti vedevano in Napoleone un simbolo di modernità e grandezza francese.”
  • “Durante il Secondo Impero, i Bonapartisti tornarono protagonisti della vita politica.”

Domande frequenti

Chi erano i Bonapartisti?
Sostenitori di Napoleone Bonaparte e della sua dinastia, attivi anche dopo la sua sconfitta.

Cosa volevano i Bonapartisti dopo Waterloo?
Il ritorno di Napoleone al potere o, in seguito, l’ascesa politica di uno dei suoi discendenti.

Esistettero movimenti bonapartisti anche dopo l’Ottocento?
Sì, in forme ridotte e simboliche, specialmente durante la Terza Repubblica francese.

CAPOLAVORO DI CRIVELLI CONSERVATO A BRERA CRUCIVERBA – SOLUZIONE = MADONNA DELLA CANDELETTA

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: CAPOLAVORO DI CRIVELLI CONSERVATO A BRERA ha 22 lettere

MADONNA DELLA CANDELETTA (22 lettere)


Capolavoro di Crivelli conservato a Brera: Madonna della Candeletta

La Madonna della Candeletta è uno dei più celebri dipinti di Carlo Crivelli, realizzato attorno al 1488 e oggi custodito presso la Pinacoteca di Brera a Milano. L’opera è un raffinato esempio del tardo gotico veneziano, ricco di dettagli simbolici e decorativi.


Esempi d’uso

  • “Durante la visita a Brera sono rimasto incantato dalla Madonna della Candeletta di Crivelli.”
  • “Nella Madonna della Candeletta, ogni oggetto ha un significato simbolico ben preciso.”
  • “Crivelli scolpisce con il pennello: lo si vede nella sua Madonna della Candeletta.”

Domande frequenti

Chi era Carlo Crivelli?
Un pittore del Quattrocento italiano, noto per il suo stile dettagliato e l’uso di elementi decorativi in rilievo.

Cosa rappresenta la Madonna della Candeletta?
La Vergine col Bambino in trono, circondata da elementi simbolici, come la candeletta, che dà il titolo al dipinto.

Dove si trova il dipinto oggi?
Alla Pinacoteca di Brera a Milano, una delle più importanti collezioni d’arte italiane.

RAGNO DAI COLORI SGARGIANTI CRUCIVERBA – SOLUZIONE = TARANTOLA BLU COBALTO

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: RAGNO DAI COLORI SGARGIANTI ha 19 lettere

TARANTOLA BLU COBALTO (19 lettere)


Ragno dai colori sgargianti: Tarantola blu cobalto

La Tarantola blu cobalto (Haplopelma lividum) è un ragno originario della Thailandia, noto per la sua colorazione vivace e iridescente. Nonostante il nome, trascorre la maggior parte del tempo nascosta in tane sotterranee, ed è più apprezzata dagli appassionati di aracnidi che non avvistata in natura.


Esempi d’uso

  • “Nel suo terrario ospita una splendida tarantola blu cobalto.”
  • “I riflessi metallici della Haplopelma lividum la rendono una delle specie più affascinanti.”
  • “Nonostante i colori sgargianti, la tarantola blu cobalto è molto schiva.”

Domande frequenti

La tarantola blu cobalto è velenosa?
Sì, come tutte le tarantole possiede veleno, ma non è letale per l’uomo. Il morso può causare dolore e irritazione.

Si può allevare in casa?
Sì, è una specie diffusa tra gli appassionati di terraristica, ma è adatta solo a chi ha esperienza per via del suo carattere aggressivo e della gestione specifica.

Perché è blu?
Il colore blu non è dato da pigmenti ma dalla struttura microscopica dei peli che rifrange la luce.

UN CAPOLAVORO DI JOHANN STRAUSS FIGLIO CRUCIVERBA – SOLUZIONE = KAISER WALZER

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: UN CAPOLAVORO DI JOHANN STRAUSS FIGLIO ha 12 lettere

KAISER WALZER (12 lettere)


Un capolavoro di Johann Strauss figlio: Kaiser-Walzer

Kaiser-Walzer (Valzer dell’Imperatore) è una delle composizioni più celebri di Johann Strauss figlio, scritta nel 1889 in onore dell’amicizia tra l’Impero austro-ungarico e l’Impero tedesco. Il brano è noto per la sua eleganza, la struttura orchestrale raffinata e l’andamento solenne, tipico dei grandi valzer viennesi.


Esempi d’uso

  • “Il Kaiser-Walzer di Strauss chiuse il concerto con grande entusiasmo del pubblico.”
  • “Durante il ballo, le note del Kaiser-Walzer riempivano la sala in un’atmosfera d’altri tempi.”
  • “Strauss compose il Kaiser-Walzer per celebrare un momento diplomatico importante tra imperatori.”

Domande frequenti

Chi era Johann Strauss figlio?
Compositore austriaco vissuto nel XIX secolo, noto soprattutto per i suoi valzer, tra cui Il bel Danubio blu e il Kaiser-Walzer.

Perché si chiama Kaiser-Walzer?
Il titolo significa “Valzer dell’Imperatore” e fu scelto per onorare l’incontro tra l’imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe e il kaiser tedesco Guglielmo II.

Il Kaiser-Walzer è ancora eseguito oggi?
Sì, è spesso incluso nei programmi di concerti di musica classica e nel Concerto di Capodanno di Vienna.

RIVESTIMENTO PROTETTIVO REALIZZATO CON SPECIALI PELLICOLE CRUCIVERBA – SOLUZIONE = PLASTIFICAZIONE

La soluzione per le parole crociate e cruciverba per: RIVESTIMENTO PROTETTIVO REALIZZATO CON SPECIALI PELLICOLE ha 15 lettere

PLASTIFICAZIONE (15 lettere)


Rivestimento protettivo realizzato con speciali pellicole: plastificazione

Plastificazione: processo di rivestimento che consiste nell’applicare una pellicola plastica su materiali cartacei per proteggerli da umidità, usura e agenti esterni.


Esempi d’uso

  • “Abbiamo deciso di plastificare il menù per renderlo più resistente.”
  • “Con la plastificazione il documento ha acquisito una finitura lucida e duratura.”
  • “Le tessere vengono plastificate per proteggerle nel tempo.”

Domande frequenti

A cosa serve la plastificazione?
A proteggere documenti e materiali stampati da usura, acqua e strappi.

Quali tipi di plastificazione esistono?
Plastificazione a caldo e plastificazione a freddo.

La plastificazione è permanente?
Sì, nella maggior parte dei casi non è reversibile.

Si può plastificare una foto?
Sì, ma è preferibile usare la plastificazione a freddo per evitare danni.